lunedì 16 gennaio 2012

non c'è nulla da inventare

tutto è già stato codificato, protocollato, scritto e collaudato, meno che il metodo per acquisire il buon senso comune. Di norma, gli errori di ieri costituiscono l'esperienza di domani, ma pare che non sia sempre così. Insistiamo con un sistema di tassazione che da sessantasette anni non funziona, abbiamo un esempio collaudato da anni che è riuscito a sbattere in galera un famoso gangster e solo perché aveva evaso le tasse, e si continua imperterriti. per me il concetto applicato in America, e premesso che non sono un fiscalista, è semplice ed efficace. In breve, se io pensionato o commerciante o industriale ricavo 100 in un anno, ma dimostro con fatture, scontrini o altro di avere speso 95, pago le tasse anche del 50 per cento sui 5 che rimangono - e senza discussioni. Chiaro che tutti i passaggi di merce, transazioni, prestazioni di servizi, devono essere documentati e scontare l'iva. A questo punto tutti hanno già pagato almeno un 20 per cento, e se tutti l'hanno pagato (tutti) secondo me lo stato ha già incassato un bel mucchio di quello che serve per gestire la cosa pubblica. Questo ora evidentemente non avviene, ma certamente a me pensionato le tasse vengono detratte alla fonte, e non scappo, e comunque pago tutte le altre tasse indirette (esempio le accise sui carburanti ecc.) L'unica opzione è andare in farmacia e comprare molte confezioni di vaselina in forma liquida e semisolida, ad evitare irritazioni alle gengive.
in queste righe non ho citato problemi di potatura, quindi per essere edificante vorrei proporre a coloro che eliminano le foglie cadute e le sbattono nel cassonetto, di ragionare su un fatto naturale : se le foglie in natura cadono e restano sotto l'albero ci sono ben di più dei due motivi che cito di seguito:
1) in inverno qui in pianura padana servono per impedire al gelo di arrivare negli strati dove ci sono le radici assorbenti (in tutte le piante sono i primi 20/25 centimetri di terra)
2) in estate impediscono l'evaporazione dell'acqua. In un prossimo futuro la disponibilità di acqua sarà sempre più limitata, e costosa, quindi è meglio ragionarci sopra.
altre considerazioni: se le foglie restano sottochioma si trasformano in humus, ideale per la pianta, e come si può notare nel bosco c'è un equilibrio perfetto, e nessuno mai ha concimato una faggeta: L'obiezione normale: in un giardino le foglie sono antiestetiche se lasciate sotto, ed inoltre impediscono all'erba del pratino all'inglese di crescere. La mia solita risposta: qui siamo in pianura padana, non in Irlanda, Scozia o Inghilterra, e se guardiamo quello che fanno normalmente in Giappone, e recentemente anche in Cina in occasione delle olimpiadi nei parchi costruiti sulle aree industriali dismesse, vengono impiegati in modo massiccio e esteso alcune liliacee, che una volta impiantate non hanno nessuna necessità di esse tagliate o manutenzionate, e si difendono egregiamente anche dalla caduta delle foglie più coriacee. Se qualcuno è intenzionato a sapere di cosa si tratta si faccia vivo, sono a disposizione........................................................................................
saluti.

Nessun commento: