NOTE PER L'ORTO
IN BALCONE
Evidentemente questa
attivita'presuppone il dover scegliere il tipo di contenitore, quale
terriccio, se realizzare o no un impianto di irrigazione ecc.
Ma prima di tutto da parte mia e'
doveroso avvertire delle complicazioni insite nella situazione,
ovvero i condomini, perche' chiaramente si tratta di condominio.
I problemi nascono dal fatto che
l'acqua di irrigazione prima o poi scende, le foglie e parte del
terriccio sporcano sotto ecc.
Inoltre i cassoni, o qualsiasi altra
cosa si adotti, anche se sospesi dal pavimento, provocano zone di
umidita' - quindi alla lunga, problemi di vicinato-
Supponiamo di vivere in una situazione
idilliaca.
-teniamo conto che piu' il contenitore
e' piccolo, minore sara' la inerzia di umidita'
-un contenitore di plastica, se esposto
al sole diretto, in estate si scalda tanto da stressare le piante
anche le più robuste, soprattutto se orticole.
-gli inevitabili sottovaso, anche
quelli sovradimensionati, prima o poi si riempiono. Quindi le radici
vengono a contatto con l'acqua stagnante e si producono fenomeni di
marciume, oltre alla proliferazione delle zanzare, e se tracimano si
torna al problema dei condomini sottostanti. Questi problemi
aumentano esponenzialmente in caso di impianto di irrigazione
automatico.
-contenitori di terracotta non
scaldano, ma evaporano molta piu'umidita', sono molto piu pesanti e
sovraccaricano le strutture portanti, sono piu'costosi, sono piu'
belli, decidete voi.
Ammesso che ci sia possibilita'di
collegarsi ad una presa d'acqua, bastano un piccolo timer e qualche
metro di tubo ed altri piccoli componenti per avere la certezza di
irrigare anche quando saremo al sole su una spiaggia. Ricordatevi che
i nemici dell'orto sono due: la televisione e le vacanze.
Terricci:
e' un termine estremamente generico. Ne
troverete di ogni prezzo, e tutti con magnifiche descrizioni sul
sacco. Vi potrete fare belle esperienze. Il mio consiglio e' per un
misto fatto in casa con terriccio buono (contenente sabbia, pomice,
terra madre, e comunque di sacco) Ma, ad ogni buon conto, nelle
rivendite di materiale edile vendono sacchi di sabbia del fiume Po
lavata (costo circa due euro, 25 kg) con grandi benefici effetti
sulle piante, da miscelare almeno al 30%, e qualche palata di vera
terra di terreno limoso/argilloso/ modenese, il tutto mescolato
amorevolmente con le mani (protette da guanti) al fine di realizzare
quella che si chiama la macromolecola. Sappiate che non
e'cosi'semplice, anche perche'incorrerete nelle disgrazie della
moglie, inevitabile sporcare.
Prima di mettere il terriccio nei
contenitori, sappiate che comunque tende a compattare al fondo, a
fuoriuscire con l'irrigazione ecc.Quindi la prima operazione prevede
uno strato di almeno tre cm di argilla espansa (o lapillo) e uno
strato di tnt ad alto spessore, che evita al terriccio di compattare
lo strato di argilla espansa, Semplicissimo !
Ci sono terricci in sacchi che sono gia
preconcimati, con osmokote, validi: soprattutto nelle semine.
Concimi:ottimo il sopracitato osmokote,
a lenta cessione (efficace per tre/sei mesi) Attenzione, eccessi di
concimazione provocano squilibri deleteri, spesso è necessario
sostituire tutto il terriccio. L'acqua di Modena provoca inoltre una
inevitabile efflorescenza superficiale bianca per il carbonato di
calcio, questo significa che il terreno e' stanco e va sostituito.
Concimazioni di tipo organico: non sono
piu'considerate concimazioni, ma solo operazioni ammendanti, ed in
ogni caso alla prima irrigazione vedreste percolare un liquame che di
sicuro non sara'gradito dal vostro sottostante condomino.
Posizione rispetto al sole:
Se siete esposti ad est, va quasi tutto
bene, se siete a sud avrete problemi di stress dalle 12 alle 17, ad
ovest quasi come a sud (ma un po'meglio) a nord sarete avvantaggiati
in estate ma sarete in ritardo produttivo in tutte le stagioni.
La Luna:un professore di botanica
Bolognese ha detto che non crede nella sua influenza, ma dato che non
costa nulla, lui segue la tradizione. In verita' se i rapanelli vanno
subito a fiore e non sviluppano la parte edule, ciò dipende
probabilmente dal contenuto e meno in fosforo e potassio del terreno.
Notare: comunque le foglie di rapanello
in insalata, magari assieme alla lattuga, sono ottime e contengono
ferro molto piu assimilabile degli spinaci.
Teoria della concimazione:
N=azoto, basilare per la crescita di
foglie, rami, legno.
P=fosforo, presiede ala colore,
profumo, legagione dei fiori.
K=potassio, legagione frutti, contenuto
zuccheri nei frutti
Potassio e fosforo sono elementi
antistress, caldo/freddo/siccita'
MICROELEMENTI, sono presenti in tutti i
concimi complessi, sono indispensabili, a partire dal ferro,
magnesio, manganese ecc.
CONTROLLO-quando qualcosa non va, la
pianta lo dice chiaramente, l'importante e' accorgersene subito, ma
attenzione: alle 13 se le foglie del peperone sono a penzoloni dal
picciolo, ma il terreno al tatto e' fresco, e' solo questione
dell'orario e del sole a picco, e la foglia cerca di non buscarsi
tutto l'irraggiamento UV; diverso se lo si nota alle sette di mattina
o alle 20 di sera:
AGGIORNAMENTO e approfondimento, non
fidatevi di quello che potete trovare su internet, acquistate
piuttosto un ottimo manuale, che probabilmente non tratterà di
orto/balcone ma sicuramente vi dara'notizie di base precise. Buona
scelta sarebbe anche l'abbonamento alla rivista “Vita in campagna”.
Cosa coltivare
-erbe e profumi per la cucina,
basilico, timo, rosmarino, salvia ecc
-pomodorini a grappolo, da lasciare
cadere dal balcone, e sono anche decorativi.
(Tenete conto che per quanto grandi
siano i contenitori, coltivare melanzane e peperoni non sarebbe molto
proficuo.)
-ad inizio inverno la valerianella vi
accompagnera' per un pezzo
-Lepidium sativum, non si trova sui
banchi di vendita, ma è ottimo nelle insalate, ed ha un alto
contenuto di vitamina C. Inoltre è di crescita rapidissima, ciclo
velocissimo.
-a meno che non abbiate un attico, dove
potrebbero anche avere effetto decorativo, scarsi effetti hanno le
cosidette fruttifere nane, proposte dai cataloghi (melo nano con tre
innesti diversi di frutti ecc)
Parassiti
Arriveranno: gli afidi arrivano anche
sui radicchi, basta però stringerli con le dita, se avete un camino
o una stufa a legna, la cenere è ottima. Non usate pesticidi in
balcone, sarebbe assurdo.
Probabile l'oidio, fungosi che crea una
patina bianca sulle foglie, eliminabile con una spruzzata di zolfo
bagnabile
Ticchiolatura e simili, sempre con
zolfo bagnabile.
Utile una pompetta a precompressione
Limacce e lumache. arrivano sul balcone
assieme alle piantarole che acquistate. Anche se non le vedete
perchè sono notturne, gli effetti sono chiarissimi. prendete una
buona birra da 3/4, ne mettere un pò in un piattino, il resto lo
bevete, e la mattina dopo controllate gli ospiti annegati beatamente
nella birra offerta.
Ozziorrinco, questo ospite è veramente
sgradito, senza pesticidi fosforganici non si debella.
Lombrichi-sono i benvenuti
Cimici-attualmente ne sono arrivate di
nuove. danneggiano i frutti (pomodori)
formiche- danneggiano indirettamente,
in quanto pascolano gli afidi, usate trapKill
Seminare :a parte il lepidium, e la
valerianella, si può seminare in agosto il cicorino di campo, ma va
notato che è di campo. Piuttosto il prezzemolo (50/60 giorni per
germinare).
Trapiantare: in primavera non abbiate
fretta di acquistare le piantarole, almeno che la temperatura
notturna sia già attorno ai 14 gradi, soprattutto il basilico
attualmente si trovano anche le
fitocelle di prezzemolo, ovviamente di sedano, tropea, cipollina ecc.
Una
raccomandazione: all'acquisto premuratevi di controllare lo stato
delle radici, e se l'aspetto in generale delle piantine (anche quelle
che non dovete comprare) vi pare obiettivamente deprimente, cambiate
fornitore, e non datevi il peso di una partenza difficoltosa dovuta
ad un prodotto scarso. Lo imparerete ovviamente a vostre spese.
Nessun commento:
Posta un commento