L'ORTO IN
BALCONE
Un famoso giardiniere, che
ha scritto di cose di giardino in modo maestrale, e si chiamava
Ippolito Pizzetti, viveva in città, non aveva un giardino, ma
sperimentava le specie di cui scriveva sul suo terrazzo.
Per rendere meno costosa
questa operazione, impiegava latte di prodotti alimentari di
opportuna dimensione, lavandole dai residui e ed isolando il metallo
con catramina. Ovviamente fregandosene dell'aspetto estetico.
Un'idea affascinante mi è
venuta ammirando i pannelli verticali di piante esotiche all'Ipercoop
di Modena. In effetti la verticalità nella coltivazione non è una
novità, ma mi sono sempre arreso di fronte ai problemi tecnici
inerenti: come calcolare bene l'irrigazione ed il drenaggio, quali
materiali impiegare, come isolare bene la parete per non trasmettere
umidità ai muri di supporto, (se in condominio ) quali problemi
possono sorgere ecc.
A vantaggio dell'idea: più
spazio disponibile,maggiore coibentazione per gli ambienti,
possibilità di realizzare delle quinte rompivento, e un sistema in
più per avere privacy (?) Nel caso di una quinta non perimetrale
inoltre c'è la possibilità di coltivare sui due lati.
Eventuali materiali per la
realizzazione: Pallet di recupero e reti elettrosaldate fi 10, come
elementi di supporto, bottiglie di plastica, quelle da acqua
minerale, forate sotto e schermate, (le radici non amano la luce) una
pianta per ogni bottiglia.
Ripeto: ci sono soluzioni
già a disposizione, con diversi materiali e diversi accorgimenti,
basta fare un giretto su Internet nelle pagine delle foto
sul'argomento :“Orto in balcone” e ne vedrete di tutti i colori.
Cerchiamo in ogni modo di
evitare il solito casino all'italiana, se ne volete un esempio fate
un'altro giro negli orti per gli anziani, e caso mai ne aveste
voglia, digitate su Internet "Familien Garte" e vi
renderete conto di come si possono realizzare delle idee per la
salute psicofisica della popolazione. Stesse realizzazioni sono in
atto già dal 1890 anche in Francia.
E' noto che gli orti in
genere, anche quelli in balcone, risolvono molti problemi agli
Anziani,(ma non solo) evitano l'isolamento, si resta attivi, sono
ottimi antidepressivi, evitano "il lasciarsi andare", tutti
aspetti tipici della tarda età.
In conclusione: l'orto
verticale permette soluzioni vantaggiose, e realizzabili anche con il
fai da te, cercando di non trascurare l'aspetto estetico.
L'orto abitua (o inizia)
alla stagionalità del prodotto che arriva sulla tavola, cosa che
contrasta con le fragole a Natale ed altri prodotti frutto della
globalizzazione. Rende evidente che la Natura ha ritmi lenti, e che
noi stiamo correndo troppo, e questa fuga in avanti ci isola dalle
nostre tradizioni e dalla nostra storia (pienamente d'accordo che la
globalizzazione è iniziata con l'impero Romano, e forse anche
prima)
Ricordate: un'altro nemico
infido e non di solito considerato è il vento: basta una leggera
brezza per asciugare il terreno, stressare le plantule, ma non solo :
sappiamo tutti che attualmente i fenomeni meteo sono estremizzati,
quindi anche il vento provoca danni ingenti alle strutture. Quindi
curate bene gli ancoraggi di vasi leggeri, ed anche di vasi grandi e
pesanti se contengono piante alte.
Un suggerimento: sul
mercato ci sono piantine di pomodoro mini, a grappolo, e molte
cultivar di peperoncini piccanti estremamente decorativi (ed utili)
Non pretendete di
coltivare zucche, cetrioli e tanto meno cocomeri e meloni, hanno
l'apparato radicale estesissimo.-
Concimazioni: dimezzate
comunque le quantità consigliate dal produttore sul sacchetto.
Statisticamente le varietà
coltivate su balcone sono al 73% erbe aromatiche, ortaggi al 27%.
Siete sprovvisti delle
necessarie competenze? non scoraggiatevi, ma è utile documentarsi
con un manuale possibilmente buono, quelli vecchio stile.
Sappiate che la Regione
Emilia/Romagna "Ermes ambiente" porta l'orto in terrazzo, è
un'associazione ambientale, come pure "Eugea" ecologia
urbana giardino e ambiente, Università di Bologna, si occupano del
problema su Internet.
Inoltre ci sono molte
pubblicazioni "Orto sul balcone" "frutta e verdura sul
balcone" " Orto cyti" ed altre
Nessun commento:
Posta un commento